Indice
Trasportare un SUP (Stand Up Paddle) in macchina richiede una certa pianificazione e attenzione per garantire la sicurezza sia del mezzo che dell’attrezzatura. Organizzare il posizionamento corretto del SUP nel veicolo permette non solo di proteggere la tavola durante il viaggio, ma anche di rispettare le normative stradali relative al carico. La guida che segue offre una panoramica dettagliata su come mettere un SUP in macchina, illustrando i passaggi fondamentali, i metodi alternativi di trasporto e i consigli per assicurarsi che tutto sia fissato in modo stabile e sicuro. Ci concentreremo sulle tavole rigide, visto che il trasporto del SUP gonfiabile non rappresenta un particolare problema.
Valutare lo spazio disponibile nel veicolo
Il primo passo per trasportare il SUP in macchina è capire se il veicolo offre lo spazio necessario. Il SUP, essendo generalmente lungo e piatto, necessita di un’area sufficientemente ampia per essere posizionato senza causare danni all’interno dell’abitacolo o al bagagliaio. Se si dispone di un’auto con tetto portapacchi, questo rappresenta la soluzione ideale: la tavola può essere posizionata in orizzontale, fissata con appositi sistemi, e protetta da eventuali graffi o urti durante la guida. In assenza di un portapacchi, occorre verificare se il SUP può essere trasportato all’interno del veicolo, ad esempio abbassando i sedili posteriori, pur tenendo presente che il mobilio interno deve essere protetto da possibili danni e che il SUP potrebbe risultare ingombrante.
Preparazione del SUP e degli accessori
Prima di posizionare il SUP in macchina, è fondamentale predisporre la tavola e gli accessori utili al fissaggio. Inizia pulendo accuratamente il SUP per rimuovere eventuali residui di sabbia o sale che potrebbero graffiare la superficie durante il trasporto. Verifica che non vi siano parti staccabili o accessori che possano muoversi liberamente e causare danni; in tal caso, rimuovili o fissali in modo adeguato. Se il SUP è dotato di una custodia o di una borsa protettiva, assicurati che sia ben chiusa e, se possibile, utilizza dei cuscinetti o dei tappetini per proteggere le superfici sia della tavola che dell’auto.
Scelta del metodo di trasporto
A seconda del tipo di veicolo e delle attrezzature disponibili, esistono diverse modalità per trasportare un SUP in macchina. L’utilizzo di un portapacchi è tra le soluzioni più sicure e consigliate: molti modelli di SUP possono essere fissati direttamente sul tetto dell’auto grazie a cinghie, barre portatutto e supporti specifici. Se il veicolo non dispone di un portapacchi, un’altra opzione è quella di trasportare il SUP all’interno del bagagliaio, abbassando i sedili posteriori per creare uno spazio sufficiente. In quest’ultimo caso, è importante proteggere il veicolo con coperte o tappetini per evitare graffi o danni alla carrozzeria interna e al rivestimento.
Fissaggio del SUP sul portapacchi
Quando si utilizza un portapacchi, il fissaggio del SUP deve essere eseguito con cura per evitare spostamenti durante il viaggio. Posiziona il SUP sul portapacchi in modo che la parte anteriore e quella posteriore siano ben supportate, preferibilmente utilizzando appositi supporti imbottiti per ridurre il rischio di danni. Utilizza cinghie resistenti per ancorare la tavola: è consigliabile fissare le cinghie in modo incrociato, passando sia sopra che sotto il SUP, per evitare che si sollevi o si muova in caso di frenate brusche. Verifica che le cinghie siano ben strette, ma senza comprimere eccessivamente il SUP, poiché una pressione eccessiva potrebbe causare deformazioni o danni alla superficie della tavola.
Sistemazione nel bagagliaio o nell’abitacolo
Nel caso in cui il SUP debba essere trasportato all’interno del veicolo, è importante preparare l’area in modo da evitare danni. Se il SUP viene trasportato nel bagagliaio, proteggerlo con coperte o materassini è fondamentale per evitare che l’oggetto scivoli o venga graffiato durante il movimento dell’auto. Posiziona il SUP con la parte superiore rivolta verso l’alto e assicurati che non si muova verificando che ci sia un’adeguata aderenza tra il SUP e gli eventuali supporti presenti nel bagagliaio. Se invece è necessario trasportarlo all’interno dell’abitacolo, abbassa i sedili posteriori e, se disponibile, utilizza barre di fissaggio o reti protettive per mantenere la tavola in posizione, evitando così che diventi un pericolo in caso di frenate improvvise.
Consigli per la sicurezza durante il trasporto
La sicurezza durante il trasporto del SUP è di primaria importanza. Oltre a fissare correttamente la tavola, è essenziale verificare che il carico non superi le dimensioni e il peso massimi consentiti dal veicolo. Un SUP mal fissato può staccarsi durante il viaggio, causando incidenti o danni materiali. Durante la guida, controlla periodicamente lo stato delle cinghie e assicurati che non si siano allentate. È consigliabile anche evitare di abbassare troppo la velocità, soprattutto in autostrada, per ridurre al minimo le vibrazioni e lo stress meccanico sui fissaggi. Infine, se il viaggio prevede soste prolungate, approfitta di questi momenti per verificare nuovamente il fissaggio del SUP, in modo da garantire una costante sicurezza fino a destinazione.
Manutenzione
Una volta giunti a destinazione, è importante procedere con una corretta rimozione del SUP dal veicolo. Rimuovi le cinghie con attenzione e, se necessario, pulisci nuovamente la tavola per eliminare eventuali residui che potrebbero essere stati depositati durante il viaggio. Conserva il SUP in un luogo asciutto e protetto, preferibilmente riposto in una custodia, per preservarne l’integrità e prolungarne la durata nel tempo. Un’attenta manutenzione post-trasporto aiuta a prevenire danni accidentali e garantisce che il SUP sia sempre pronto per il prossimo utilizzo.